Le galassie attive (AGN, dall'inglese Active Galactic Nuclei) sono regioni centrali di alcune galassie che mostrano una luminosità significativamente più alta rispetto alla norma su una vasta gamma di lunghezze d'onda, dalle onde radio ai raggi gamma. Questa eccessiva emissione non può essere spiegata semplicemente dalla radiazione stellare, dalla polvere o dal gas tipici di una galassia "normale".
Caratteristiche Principali:
Nucleo Galattico Attivo: Al centro di una galassia attiva si trova un nucleo galattico attivo, una regione estremamente compatta e luminosa. Questo nucleo è alimentato da un buco nero supermassiccio (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/buco%20nero%20supermassiccio) con una massa da milioni a miliardi di volte quella del Sole.
Disco di Accrescimento: Il buco nero è circondato da un disco di accrescimento (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/disco%20di%20accrescimento) di gas e polvere in rotazione che si riscalda a temperature elevatissime a causa della frizione. Questo materiale surriscaldato emette radiazione elettromagnetica in tutto lo spettro.
Getto Relativistico: Molte galassie attive mostrano getti relativistici (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/getto%20relativistico), fasci di particelle cariche che vengono espulsi dai poli del buco nero a velocità prossime a quella della luce. Questi getti possono estendersi per milioni di anni luce nello spazio intergalattico.
Toro Molecolare: Un toro molecolare (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/toro%20molecolare), una struttura toroidale di gas e polvere, circonda il disco di accrescimento. La sua presenza può oscurare il nucleo attivo in alcune direzioni.
Tipi di Galassie Attive:
Esistono diverse classi di galassie attive, classificate in base alle loro proprietà osservative, come la loro luminosità, lo spettro di emissione e l'orientamento rispetto alla Terra. Alcuni dei tipi più comuni includono:
Evoluzione delle Galassie Attive:
Si pensa che le galassie attive svolgano un ruolo importante nell'evoluzione delle galassie (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/evoluzione%20delle%20galassie) attraverso il cosiddetto AGN feedback. L'energia rilasciata dal nucleo attivo può riscaldare e disperdere il gas presente nella galassia, inibendo la formazione stellare. Questo processo può influenzare la massa e la morfologia finale della galassia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page